giovedì 13 giugno 2013

The Portuguesse thriller



The 6 race of the World Supersport 2013 was absolutely unpredictable and one of the most unsurpassed, but Sam Lowes extort the victory for the 4th time. It was one of the most difficult wins which the Yakhnich Motorsport rider got, but that is why it’s more valuable.
The race day in Portimao started not ideal for Vladimir Leonov and Sam Lowes as the asphalt changed again and the feedback with the front wheel became worse. That’s why the speed was lower than during trainings, although the temperature was higher.
In the final of the Portuguesse stage one of the most tense square struggle happen. Teammates from the Mahi Racing Kawasaki team – Fabien Foret and Kenan Sofuoglu - took Lowes in «sandwich». French veteran of the WSS aggressively attacked but on the 10th lap Sam could find a break in his defence. Meanwhile, Michael VD Mark involved in a dispute over the position on the podium. But experienced riders of Supersport squeezed him out. The fight was again between two Kawasaki and Yamaha R6. In Portimao Sam has clear advantage over Kawasaki. R6 chassis are more stable and controlled in long turns and in hairpins that allowed to attack and be more faster than Ninja in the second sector and then. In the middle of the race Sam missed Kenan Sofuoglu to make sure of his intentions. But on the top of a hill Sofuoglu made a mistake and Lowes attacked immediately his partners from “team green” and left them behind. 
Sam Lowes: “It was incredible race! I wasn’t sure with front-end that’s why I didn’t push my bike on 100%. It gave riders on Kawasaki the opportunity to attack. But for 2 laps to the finish I decided to go because I wanted to win this race. Fortunately, I made it!”
For Vladimir Leonov the race was also successful. He started from the 12 position and tried to finish this race with minimal risk because of the lack of feedback with tyres. But it was not a problem for conducting a number of aggressive attacks. The struggle was between Vladimir and teammates from the MV Agusta team – Roberto Rolfo and Christian Iddon. Leonov overtook Rolfo but the battle with Iddon continued till the finish. Trying to get to the 6 place, Leonov rose to 10thposition but Iddon successfuly counterattacked and the Russian rider finished 11th earning points to the team and manufacture.
Vladimir Leonov: «I am very happy with the result as all race I had to manage with front-and, but than I got that it's not a problem! So I made efforts to bring my team point as more as possible.”
Now in general classification Sam Lowes strengthened his leadership, he is 39 point ahead of rivals from the team Mahi Racing India. Also thanks to the Yakhnich Motorsport riders Yamaha just 2 point from Kawasaki. Vladimir Leonov is on the 13th place in the individual.
 
On Saturday there was also the 4th stage of the European Championship Stock600 where the Russian team presents Dakota Mamola. It was his first race in Partimao so the Belgian spent all his time studing the track. Because of variable weather Dakota couldn’t improve his results and started the race from the 19th place. In the middle of the race he fell several position then he could win back 3 but finished 20.
The next race will be held in Imola on the Enzo & Dino Ferrari circuit – 28 – 30 June. In the framework of the 7 stage of the World Superbike we will see races of both Stock classes, Junior European Cup and the first stage of the international series «Cup of Nations». In this Cup all riders at the age of 16 can take part on their bikes on the regulations of the classe Stock600.
09.06.2013

mercoledì 29 maggio 2013

Lowes con Frentubo vince a Donington! Lowes storms to Supersport win

We've got Donington!

SUPERSPORT WORLD CHAMPIONSHIP
Donington, UK
5 stage, 24-26 Мay 2013
Sunday, 25 May
Today the rider of the Russian team Yakhnich Motorsport Sam Lowes has won the race on the Donington Park Circuit. Today he did it without any doubt not giving the chance to his rivals.
Lowes came to the finish on 11 sec earlier than reigning Champion Kenan Sofuoglu. With this victory Sam increases the gap in general qualification and he can fight for the title of the Champion this season. After five races (Australia, Spain, Netherlands, Italy and UK) Lowes has 30 points. He also started 4 races from pole-position and 3 races out of five he has won. 
Sam laid the foundation on Friday, he “played” with rivals and fine withdraw the pole-position. The race started successfully from the beginning. Though on the start Kawasaki riders, for example, Florian Marino (Intermoto Ponyexpres Kawasaki), got ahead, but in the slow part of the track Sam overtook them on his R6. On the second lap Sofuoglu made a mistake and was absolutely surrounded by pursuers. A few laps for the Russian rider was enough to grow the advantage brilliantly finishing on the rear wheel. The audience greeted him with a storm of applauses. Sam was in his usual pace, all laps except the last one was within 1’31. After the race Sofuoglu recognized that he had no chance to reach Sam as the last one is too strong.    
«I wanted to win this race at any cost! Thanks a lot to my team, they helped me to do this! After the warm-up we made some settings and I even didn’t make efforts to finish in such good pace. Now we are ready to win the title of the Champion.”, - said Sam Lowes after the race.  
On the contrary, Vladimir Leonov had to make great efforts for regaining 10 positions as the Donington Park is much more narrow than track in Monza and there is only one wright trajectory in slow hairpins.
«Only in the morning we finished working with settings and during the warm-up I felt how works brakes in Donington. I was sure that could regain many positions during the race. And thought only about this when was on the start. This track is very difficult for overtakings. At the end I was very tired trying to get points for the team. It’s very important that I am getting closer with my bike after each race. I will try to get better results in Portimao and Imola.”, - said Vladimir Leonov. 

martedì 21 maggio 2013

Sherco 2013 brake lines / Tubi freno in Carbonio Sherco 2013 /














IL kit tipo 6 frentubo nasce
per l'utilizzo sulle moto da trial.Peso contenutissimo e bassa espansione Volumetrica le sue
maggiori doti.
Trecciatura in fibra Carbotech con rivestimento plastico.

-  Diametro interno 2.5mm- Inner tube
-  Diametro esterno 5.5 mm- outside diam.
-  Raggio minimo di curvatura 15 mm.-Min.radius of curvature mm.
-  Peso (solo tubo) 15 g./metro- weight
-  Pressione di scoppio 1000 bar - Min.burstin pressure
-  Raccordi in lega di alluminio anodizzati neri - alluminim black fitting

Queste tubazioni sono per l'utilizzo in fuoristrada e non sono omologate su strada.
Sono state inserite apposite codifiche perche' questi kit includono sia le tubazioni freno sia il tubo frizione.

Sherco 2013 cod:510012

Nelle foto la versione sherco realizzata dalla world trade company 

Type 6 hose kit has been created for the use on TRIAL MOTORCYCLES.
The major advantages of these kits are:
- extremely reduced weight
- reduced volumetric expansion.
Type 6 hose kit is made with carbon fiber braiding plastic covered and has the following technical characteristics:


-  Internal diameter 2.5mm
-  External diameter  5.5 mm
-  Minimum bending radius: 15 mm.
-  Weight (only hose) 15 g./metro
-  Minimum bursting pressure  1000 bar
-  Black aluminium alloy fittings



These kits have to be used off-road.
THEY ARE NOT APPROVED FOR ROAD DRIVING.

We have created special p/n for these kits, since they  include both the brake hoses AND the clutch line.

In the picture the model installed by World Trade company

In the photo Patrizia Tintori ( sales manager) and Daniele De Maria ( wtc president)

lunedì 20 maggio 2013


Red Devils a Monza: Michel Fabrizio nuovamente competitivo nei top 5!
Red Devils in Monza: Michel Fabrizio again competitive in top 5!

Monza 12 maggio, may 12th, 2013

Red Devils e Michel Fabrizio tornano nuovamente ai vertici in Superbike con una doppia prestazione degna di nota, finalmente in linea con le aspettative che vedono l'Aprilia e il rider romano a loro agio sulla pista di Monza e il team Red Devils fra i top team della Superbike.
Dopo un week end alla ricerca del giusto setting e non privo di qualche inconveniente, Michel Fabrizio incornicia due prestazioni da top rider lottando con i piloti ufficiali grazie ad una condotta di gara aggressiva ma lucida ed efficace.
Partito dalla decima posizione in griglia, Michel ha concluso gara1 in sesta posizione, non lontano dalle Aprilia ufficiali, e gara2 al quinto posto, comunque a ridosso del podio, portandosi al 7° posto assoluto nella classifica iridata. Le due gare hanno ritrovato un Michel Fabrizio generoso, combattivo e nuovamente al livello dei migliori della classe.
Red Devils and Michel Fabrizio got back to the top of the Superbike championship with a double remarkable performance, finally meeting the expectations of Aprilia and the Italian rider at ease in the Monza track, making Red Devils one of the top teams in Superbike.
After a weekend spent looking for the right setting and facing some inconveniences, Michel Fabrizio celebrates two performances as a top rider, fighting with the others thanks to an aggressive but effective strategy.
Starting in the 10th position of the grid, Michel finished 6th in Race 1 not too far from the official Aprilia and 5th in Race 2, close to the podium bringing him to the 7th position in the World Championship. Michel has proven in both races to be generous, aggressive and back to the top level.



Michel Fabrizio
Partire così indietro ci ha penalizzato molto, sia in gara1 che in gara2.
In gara1 in un giro ho perso tempo per regolare il freno davanti e anche in seguito ho avuto difficoltà a gestire il problema.
Per questo motivo, essendo Monza una pista pericolosa, non me la sono sentita di rischiare di danneggiare gli altri e ho iniziato a girare abbastanza bene solo quando sono rimasto da solo.
Per quanto riguarda gara2, ringrazio la squadra e Brembo per il lavoro sui freni, visto che sono andato decisamente meglio.
Purtroppo nel finale ho fatto un errore e mi dispiace, ma alla fine me la sono cavata.
Forse avete visto una battaglia dura con Giugliano ma non c'è niente di cui preoccuparsi. Da parte mia non c'è nessun problema... le gare sono così e lo ringrazio per essersi battuto correttamente.
Tornando al risultato, a me e alla squadra serviva questo per ricominciare a credere in noi stessi.
Avrei voluto qualcosa in più di un 6° e un 5° posto ma va bene anche così. Anzi, mi scuso se nei giorni precedenti posso essere sembrato demotivato. Ero solo un po' sottotono per non aver reso come volevo.
A Donington ricominciamo con un nuovo spirito.
Starting in tenth position in the grid was a real disadvantage both in Race 1 and Race 2.
In Race 1 I lost time in one lap to set up the brake lever and the I had difficulties in handling this issue.
Considering this and being Monza a very dangerous track, I didn't feel risking damaging other riders and I started racing well only when I was alone.
Regarding Race 2, I thank the team and Brembo for their work on the brakes that made me perform much better. Unfortunately, at the end I made a mistake and I'm sorry but I managed to came out well.
Maybe you saw a hard battle with Giugliano but nothing to get worry about. No problem from my side.. this is racing and I thank him for his fair play.
Going back to the result, we needed this to believe in ourselves again. I wish I obtained more than a 5th and 6th position but I'm very satisfied.
I'm sorry if previously I seemed demotivated, I was just distressed about my performance.
 In Donington we will start with a new spirit.

Andrea Petricca
Gare come queste sono il motivo per il quale da tanti anni sono impegnato nelle corse con la stessa passione del primo giorno e per il quale abbiamo chiamato Michel a lavorare con noi.
Finalmente il nostro cuore ha palpitato per un risultato che conta e il  finale è la giusta ricompensa per gli sforzi di noi tutti.
Va detto che comunque siamo soddisfatti ma non appagati. Un ottimo pilota è competitivo in tutte le piste e noi aspettiamo un Michel aggressivo e competitivo anche a Donington.
Vogliamo i risultati e il cuore; sappiamo che con l'impegno Michel può darci entrambi.
These kind of races are the reason why I've been involved so many years in this environment with the same passion as the early days and why we asked Michel to work with us.
Finally we were thrilled by a top notch result, the right reward for all our efforts.
However, we are not fully satisfied. A real top rider is competitive in every track so we expect Michel to be aggressive and competitive also in Donington.
We want results and a ful heart. We know that a committed Michel can give us both.


Michel apre il suo cuore/Michel opens his heart
Michel mette il cuore in tutto quello che fa. Il suo impegno in pista è da sempre contornato da una serie di iniziative benefiche, spesso lontane dalla luce dei riflettori.
In questa occasione, però, Michel ha voluto chiedere attenzione e lanciare un messaggio a favore delle cure compassionevoli.
La piccola Sofia, balzata alle cronache per il negato accesso alle cure tramite cellule staminali, è da sempre nel cuore di MIchel e del team Red Devils (ultimamente anche coinvolto emotivamente dalla vicenda dei due Marò Italiani trattenuti in India).
Il messaggio di amore e di richiesta di attenzione si è concretizzato nella realizzazione di un casco dedicato alla piccola Sofia. Un invito a lottare, ma anche un invito all'attenzione da parte delle autorità a questo tipo di problematiche. Michel Fabrizio ringrazia Red Devils Team e X-Lite e spera che presto chi ha bisogno non debba più rinunciare a guarire.
Michel puts his heart in everything he does. His racing activity has always been coupled with aid for charity, frequently far from the spot lights.
In this occasion, however, Michel asked for the highlights in order to send a message in favour of compassionate treatments.
Little Sofia, in the news because of the denied access to care with stem cells, has always been into Michels and Red Devils teams hearts (lately emotionally involved in the events of the two Italian Marò kept in India also).
The message of love and seek for attention was put into action with the making of an helmet dedicated to little Sofia.
An invitation to fight but also to pay attention send to authorities for this type of problems.
Michel Fabrizio would like to thank Red Devils team and X-Lite and wishes that soon whos in need will never have to quit hoping of healing.



I nostri Marò in India. La solidarietà del team Red Devils.
Il team Red Devils nelle ultime settimana ha mostrato la sua solidarietà nei confornti delle famiglie dei nostri Marò, trattenuti in India in seguito ad una vicenda ancora tutta da chiarire.
Aldilà della presa di posizione del nostro Governo e delle ragioni di Stato e commerciali che caratterizzano la vicenda Andrea Petricca, team manager, ha sentito il bisogno di comunicare affetto e sostegno ai nostri militari ed ai loro cari. L'invito a trascorrere qualche ora di serenità in occasione del Round di Monza non risolverà questa controversia internazionale, ma donerà forse un po' di sollievo in questo momento difficile.
Di seguito la lettera di ringraziamento della famiglia del Fuciliere Massimiliano La Torre, riportata per ricordare che i nostri ragazzi sono ancora lì e non li abbiamo dimenticati.

Siamo felici ed onorati di aver ricevuto  l'invito dal Signor Andrea Petricca  ad assistere al Campionato Mondiale di categoria Superbike.
Da tempo egli si e' accostato alla nota vicenda che vede tristemente coinvolti  due fucilieri della Marina Militare italiana da ormai 15 mesi ingiustamente prigionieri in India.
Non e' la prima volta che le moto del Team  "Red Devil" coordinate dal Team Manager Andrea Petricca corrono con il fiocco giallo (simbolo di solidarieta' per i nostri maro') impresso sulla carena delle loro moto al fine di sensibilizzare anche gli amanti della Superbike su questa situazione.
Non e' la prima volta che il mondo dello sport ci e' vicino, dimostrando che la maggior parte degli sportivi possiede amore per la giustizia ed attaccamento ai colori della nostra bandiera anche al di fuori del contesto sportivo , cosi come mio zio Massimiliano Latorre che da buon sportivo e grande italiano ha sempre dimostrato grande forza, dignita' e coraggio in una situazione che avrebbe messo a dura prova chiunque, con la tempra che solo un vero leone del San Marco possiede.
Auspichiamo che sia sempre tenuta alta l'attenzione su questa vicenda da parte degli italiani , sportivi e non.
Siamo certi che l'unione di intenti del nuovo governo sara' a breve risolutiva e che mio zio al piu' presto tornera' ad essere uno sportivo partecipe con la sua presenza, e non soltanto attraverso un fiocco giallo.

Grazie dal piu' profondo del nostro cuore agli organizzatori di questa splendida manifestazione per l'onore concessoci sperando che il loro esempio sia da traino anche per altre discipline.sportive,
alle istituzioni che ci sono sempre state vicine donandoci indispensabile supporto ed a tutti gli italiani che si sono dimostrati un grande popolo elargendo affetto e partecipazione.


La famiglia del FUCILIERE DI MARINA CAPO DI PRIMA CLASSE  MASSIMILIANO LATORRE

domenica 19 maggio 2013

Lowes con Frentubo vince a Monza


Dopo essersi assicurato ieri la pole position, il britannico Sam Lowes (Yamaha Yakhnich Motorsport) ha vinto il GP d’Italia della classe Supersport, una corsa che verrà sicuramente ricordata per la tripla ‘bandiera rossa‘ che ha annullatto le prime tre partenze e ha poi costretto gli organizzatori a spostare l’evento dopo la Gara-2 delle Superbike.
Inizialmente la gara avrebbe dovuto iniziare alle 13:30, ma un’incidente che ha coinvolto Sofouglu, Lowes, Zanetti e Marino alla variante della Roggia ha portato subito alla prima interruzione. Seconda partenza e nuova interruzione poco dopo a casa di un’uscita di pista all’Ascari della wild-card Alessia Polita con relativo principio d’incendio della sua Yamaha R6. Nuova partenza e nuovo crash in prima variante con protagonisti Cruciani e Zanetti, con conseguente terza bandiera rossa.
A questo punto la Direzione Gara decide di spostare tutto dopo la seconda gara delle Superbike - riducendo la distanza a soli 10 giri - ed alla ripresa delle ostilità finalmente fila tutto liscio, con Sam Lowes che va a vincere davanti al francese Florian Marino (Kawasaki Intermoto Ponyexpres, +0.798) e alla Honda del nostro Lorenzo Zanetti (Pata Honda World Supersport, +0.989). Quarta piazza per un’altro italiano, Riccardo Russo (Puccetti Racing Kawasaki, +1.342), che chiude davanti al britannico Kev Coghlan (Kawasaki DMC-Lorenzini Team, +1.487).
Per quanto riguarda gli altri piloti italiani, punti iridati anche per Luca Scassa (Kawasaki Intermoto Ponyexpres), ottavo a oltre 11 secondi dal vincitore, Luca Marconi (PTR Honda), decimo, Roberto Rolfo (ParkinGo MV Agusta Corse), undicesimo, e Raffaele De Rosa (Team Lorini), quindicesimo.
(motoblog.it)

domenica 12 maggio 2013

Grande Giugliano a Monza


Le nuvole e la pioggia hanno lasciato il posto al sole oggi a Monza, anche se per la seconda sessione di qualifiche di questa mattina la pista non era ancora completamente asciutta. Davide Giugliano e la sua squadra hanno proseguito nel lavoro di messa a punto della loro Aprilia RSV4 in funzione della Superpole del pomeriggio e delle due gare di domani. Giugliano non ha quindi forzato il suo ritmo e con il tempo di 1’44”639 ha chiuso le qualifiche al sesto posto assoluto, qualificandosi quindi per la sua quarta Superpole stagionale.
Nelle libere del pomeriggio il pilota del team Althea ha invece concluso al settimo posto con il crono di 1’43”322. Nella prima fase della Superpole Giugliano ha migliorato subito il suo miglior crono delle prove e con il tempo di 1’42”399 ha concluso al quarto posto classificandosi per la fase due. Nella seconda fase Davide ha ulteriormente abbassato il suo miglior crono ed il tempo di 1’42”106 gli è valso il quinto poto e l’accesso alla terza ed ultima fase della Superpole, nella quale il giovane pilota del team Althea ha fornito una ennesima grande prestazione, riuscendo ad abbattere il muro del 1’42 e facendo segnare un eccellente 1’41”926 che gli ha consentito di concludere in sesta posizione e di conquistare la seconda fila, nelle due gare che domani si disputeranno sulla distanza di 18 giri.
Davide Giugliano: “Sono molto soddisfatto. Ci stiamo costantemente migliorando. Abbiamo fatto dei passi avanti per tutto il weekend ed alla fine abbiamo fatto una buona Superpole. Certo il sesto posto finale non mi soddisfa, perché io sono veramente contento solo quando riesco a stare davanti, ma qui a Monza partire dalla seconda fila non è certo un dramma e anzi potrebbe anche essere una cosa positiva perché chi deve fare da lepre e condurre la gara deve anche sopportare una grande pressione ed una maggiore usura delle gomme. Saranno comunque due gare difficili ma la mia moto è a posto ed io ce la metterò tutta per conquistare dei buoni risultati. Grazie al mio team che ha fatto come sempre un lavoro fantastico”.
Genesio Bevilacqua: “Abbiamo fatto un buon lavoro, costante ed in progressione. La seconda fila ci soddisfa anche perché davanti a noi ci sono solo piloti di grande abilità ed esperienza che in gara potranno essere un riferimento per Davide. In gara poi il nostro pilota trova una determinazione maggiore rispetto alle prove e riesce dare il meglio di se. Il nostro obiettivo è come sempre quello di stare tra i migliori e di conquistare il miglior risultato possibile specialmente qui a Monza, davanti ai nostri tifosi”.

lunedì 15 aprile 2013

Team Althea in crescita,Forza Davide!


Giugliano e BevilacquaDavide Giugliano non è arrabbiato, anzi è soddisfatto delle sue gare di Aragon. E' stato con i migliori ed ha sfiorato il podio in gara 1 prima che finisse la benzina della sua Aprilia. Un episodio che lo ha fermato a poche curve dal traguardo che non gli ha tolto il buon umore.
"Volevo il podio in entrambe le gare - ci ha detto Davide - ma nella prima è successo quello che è successo. Ho visto il mio team che quando faceva il rifornimento ha mandato fuori anche un po' di benzina: non ne entrava più, e quindi non potevo arrabbiarmi con qualcuno".
Della mancanza di benzina si è scusato addirittura l'ingegner Dall'Igna che è voluto andare al box del team Althea Racing per complimentarsi personalmente con Davide per le bellissime gare.
"In gara 2 sono partito tranquillo, volevo fare il mio passo. - prosegue Giugliano - Nei primi giri c'era un po' di casino ed ho preferito tenermi fuori. Sapevo che Davies e i due dell'Aprilia per tenere il passo dovevano rischiare molto, quindi, volevo vedere cosa succedeva. Io ho chiesto molto alla moto poi a quattro giri dalla fine ho avuto qualche segnale ed allora ho preferito accontentarmi del quarto posto. Osare di più avrebbe significato una str...ta".
Un po' di delusione?
"Dopo un week end dove non riuscivamo ad entrare in fase, il risultato è ottimo anche perché ho dimostrato di poter stare tranquillamente tra i migliori".
Significa che ti trovi bene con l'Aprilia?
"Non conosco ancora bene la moto. Non riesco a venire fuori salvo che in gara, quando per certe cose è troppo tardi. Stiamo lavorando anche sul fronte delle prove - dove anche Dall'Igna lo ha invitato a migliorarsi, ndr - e cominciamo ad ingranare".
L'appuntamento con il podio, per Davide Giugliano sembra essere solo rimandato.

da GPone.com

domenica 17 febbraio 2013

Il team Althea Racing Aprilia ha svolto due giornate di test sulla pista di Jerez in preparazione al prossimo inizio del campionato mondiale Superbike. Si è trattato di un esordio assoluto sia per Davide Giugliano che per tutti i tecnici della squadra di Genesio Bevilacqua sulla RSV4 Aprilia. Un esordio che non poteva essere migliore visto che ieri Davide ha fatto segnare il miglior tempo, mentre oggi, dopo essere stato in testa alla classifica sin quasi al termine, ha concluso al secondo posto. Risultati che hanno soddisfatto tutta la squadra italiana e che sono avvalorati non solo dalla presenza in pista di quasi tutti i top team della Superbike, ma anche dal fatto che il team Althea non scendeva in pista dall’ultima gara del 2012 disputatasi in Ottobre a Magny Cours. Purtroppo il tempo non ha certamente dato una mano alla squadra italiana in quanto ieri la pista è sempre stata bagnata e solo oggi, in tarda mattinata, il sole ha asciugato il tracciato spagnolo, consentendo a Davide di prendere confidenza con la sua nuova moto anche sull’asciutto. Soddisfazione quindi nel team Althea che ora si prepara ad affrontare la trasferta in Australia, dove sosterrà le prove libere del 14 e 15 febbraio oltre a quelle ufficiali del 18 e 19, che precederanno il primo round del mondiale Superbike 2013.

Davide Giugliano : “Sono contento di come sono andati questi due giorni di prove qui a Jerez. Erano mesi che non salivo in moto e non vedevo l’ora di scendere in pista con la mia nuova RSV4, con la quale ho trovato subito un buon feeling, sia ieri sul bagnato che oggi sull’asciutto. L’aver fatto segnare ottimi tempi sul giro mi rende felice, ma lo sono maggiormente perché in poco tempo sono riuscito a capire il carattere di questa moto. Certo il lavoro da fare è ancora molto ed avrò bisogno di più tempo per sfruttare tutto il grande potenziale della RSV4, però penso che non avrei potuto iniziare meglio, grazie anche alla mia squadra che ha fatto un grande lavoro”.

Genesio Bevilacqua : “Ripartiamo da Jerez molto soddisfatti e confortati da risultati che vanno oltre le nostre aspettative. Mi è piaciuta la voglia con la quale Davide e la squadra hanno affrontato queste due giornate di prove. Eravamo tutti ansiosi di tornare in pista dopo una lunga pausa e di confrontarci con una moto che l’anno scorso ci aveva impressionato per le sue grandi prestazioni. Davide ha trovato subito il giusto feeling con la RSV4, tanto da far segnare il miglior tempo ieri ed il secondo oggi. Tutta la squadra ha lavorato bene e siamo contenti anche del lavoro che stiamo facendo con gli ingegneri Aprilia. Penso che qui a Jerez abbiamo ritrovato quello spirito e quella voglia di emergere che in passato ci ha consentito di raggiungere grandi risultati”.


I tempi di oggi : Melandri 1’40”758 – Giugliano 1’40”861 – Laverty 1’41”044 – Camier 1’41”184 – Rea 1’41”641 – Guintoli 1’41”683 – Davies 1’41”726 – Haslam 1’42”411 – Cluzel 1’42”635


Team Althea Racing Aprilia has carried out a two-day test session at the Jerez circuit in preparation for the imminent opening round of the World Superbike championship. Genesio Bevilacqua’s technicians and rider Davide Giugliano got their first opportunity to work with the RSV4 Aprilia and things could not have gotten off to a better start, with Davide recording the fastest time on day one while today, having been at the top of the timesheets from the start, he closed in second place. These results pleased the entire team and are validated by the fact that almost all of the top Superbike teams were present at the tests, and that Althea had not taken to the tracks since the last race of the 2012 season, in October at Magny-Cours. Unfortunately the weather did not help matters, as the track was wet all day yesterday with the sun only drying the track later this morning, giving Davide the chance to build confidence with his new bike in dry conditions. A satisfied team Althea now prepares for the trip to Australia where practice sessions on February 14th and 15th and official testing on 18th and 19th will precede the opening round of the 2013 Superbike championship.

Davide Giugliano : “I’m pleased with how testing has gone here in Jerez. I hadn’t been on a bike in months and couldn’t wait to get on track with my RSV4. I immediately found good feeling, both yesterday in the wet and today in the dry. I’m happy that I was able to record
some fast lap times but more importantly I have quickly understood the character of this bike.
We still have a lot of work to do of course and it will take time to ride the RSV4 to its full potential but I don’t think we could have made a better start, and for that I thank the entire team for all of their hard work.”

Genesio Bevilacqua : “We are very pleased as we leave Jerez, the results here have exceeded our expectations. I particularly appreciated the enthusiasm that Davide and the team have shown here. We were all anxious about returning to the track after a long break and being
faced with a bike that impressed us so much last year in terms of its performance. Davide immediately found the right feeling with the RSV4, so much so that he registered the fastest time yesterday and the second fastest today. The entire team worked well and we’re also happy with the work we are doing with Aprilia’s engineers. I think that we have refound that spirit and desire to stand out that allowed us to achieve great results in the past.”

venerdì 30 novembre 2012

T Max 530 ABS 2012 brake lines / Tubi freno per T MAX 530 ABS




 142132 T MAX 530 ABS

Il kit e' previsto per mantenere i punti di fissaggio
previsti dal costruttore.

Nella foto il tipo 1 ( treccia inox 304,interno in PTFE e rivestimento trasparente)

Il kit e' composto da 6 tubazioni ed e' completo

della bulloneria di montaggio.

unions are as per the conformation of the standard ones and there no assembly modifications are foreseen.



The hose kit is available in the following variants of materials and colours:

TYPE 1
Stainless steel braided hose with steel end fittings (480 hours of resistance to rust, accordingly to DIN ISO 4628-3 Standard) and with steel bolts as completion.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.

TYPE 2
Stainless steel braided hose with anodized alloy end fittings.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 3
Kevlar® braided hose with blue colour covering and anodized alloy end fittings.
The hose is also available red, yellow, black, green, orange, white covered and the end fittings in a uniform red, blue or black colour.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 4
Double carbon fiber braided hose and anodized alloy end fittings.
Standard fittings colourings are: stainless steel bushings, black fittings and black bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

All the versions are TÜV approved.