martedì 7 agosto 2012

Guintoli wins at wet Silverstone / Vittoria di Guintoli a Silverstone


Guintoli wins at wet Silverstone



Race Two at Silverstone was red-flagged due to the British weather at the halfway-mark, with Sylvain Guintoli being declared the winner.
With the heavens opening once more just as the race was about to get underway, teams scrambled to change tyres and forks as the start was delayed.
Guintoli made a strong start on his PATA Ducati to grab the lead early, closely followed by rival Jakub Smrz.
Eugene Laverty and Marco Melandri were not far behind, but by the time the first lap had been completed the leading duo enjoyed a five-second lead.
By the start of the third lap, Guintoli and Smrz were almost ten seconds ahead as the rain continued to fall, but Loriz Baz and Davide Giugliano began to make up ground - though the latter would crash out on lap six.
Baz continued to make up ground, however, and passed Smrz on lap eight as he chased a rare double victory, having triumphed earlier in Race One.
He caught and passed Guintoli on lap ten, but crashed moments laters through Becketts, handing his countryman the lead once again.
In fact, there were crahed aplenty during the race, with third placed Smrz, fourth placed Maxime Berger, sixth placed Carlos Checa, ninth placed Jonathan Rea and 12th place Tom Sykes all crashing within a lap of one another.
With the circuit starting to resemble a Mad Max movie, the red flag finally came out on lap ten of 17, with the decision being made to count the race back two laps.
That means Guintoli was declared the winner, Baz was allowed to keep second and Smrz was handed third place - albeit with half points awarded for all.
The disappointed man will be Eugene Lavery, who was in a podium place on lap ten, but not eight. He had to settle for fourth.
Berger and Checa also profited from the decision, endind up with fifth and sixth place respectively.
Chaz Davies was seventh, while Marco Melandri was given eighth place - shaving another 1.5 points off his lead.
Rea received ninth place, followed by John Hopkins, Max Biaggi and Sykes.
Michel Fabrizio was 13th, while Hiroshi Aoyama and Niccolo Canepa rounded out the points table in 14th and 15th.
RESULTS
1. Sylvain Guintoli (50) - PATA Racing Team
2. Loris Baz (76) - Kawasaki Racing Team +0.881
3. Jakub Smrz (96) - Team Effenbert Liberty Racing +1.671
4. Eugene Laverty (58) - Aprilia Racing Team +19.045
5. Maxime Berger (121) - Team Effenbert Liberty Racing +22.116
6. Carlos Checa (7) - Althea Racing +23.736
7. Chaz Davies (19) - ParkinGO MTC Racing +24.690
8. Marco Melandri (33) - BMW Motorrad Motorsport +26.197
9. Jonathan Rea (65) - Honda World Superbike Team +26.861
10. John Hopkins (21) - FIXI Crescent Suzuki +27.194
11. Max Biaggi (3) - Aprilia Racing Team +29.243
12. Tom Sykes (66) - Kawasaki Racing Team +30.328
13. Michel Fabrizio (84) - BMW Motorrad Italia GoldBet +32.746
14. Hiroshi Aoyama (4) - Honda World Superbike Team +34.905
15. Niccolo Canepa (59) - Red Devils Roma +35.849
16. Lorenzo Zanetti (87) - PATA Racing Team +40.091
17. Leon Haslam (91) - BMW Motorrad Motorsport +58.530

www.supersport.com

complimenti!

domenica 17 giugno 2012

Nuovo tubo benzina antifiamma / olio motore A05110 - Neue Bezin / Oel Leitung A05110 / fire resistant hose



Il nuovo tubo idoneo per benzine e olio motore nasce per offrire una maggiore resistenza alla fiamma
e all'abrazione rispetto alle tradizionali tubazioni pur mantenendo un peso contenuto.
La prima trecciatura e' in kevlar(tm) autoestinguente,la seconda in alluminio EN AW - 6101;
La resistenza alla temperatura e' di -70°+110°;il peso della dimensione D.7.5x15.5 e' di g.170/mt c.a.
La lucentezza del filo in alluminio ne conferisce un aspetto estremamente brillante.

Betreff:Neue Bezin/Oel Leitung

Temperaturresistens: - 70° + 110°

1° Geflecht : in kevlar (tm) selbstloeschend
2° Geflecht : Aluminium EN AW-6101

Gewicht pro meter:190 Gr.(7.5x15.5)

Iannone quarto in Gran Bretagna



“Tutto sommato, quello che era davvero importante era prendere dei punti: quest’anno è fondamentale raccoglierne il più possibile. Avremmo potuto fare meglio e ottenere di più. Dopo il warm up ero indeciso se fare una modifica al cambio della moto o no. Alla fine lo abbiamo mantenuto come nelle qualifiche: con molto vento, funzionava bene, ma oggi il vento era calato e questa scelta non ci ha favoreggiati. In uscita di curva perdevo terreno. Per il resto, la moto ha funzionato bene, e sono contento perché non siamo lontani dagli altri. Mi spiace per la squadra, perché hanno lavorato molto e avremmo potuto portare a casa un risultato migliore. In qualsiasi caso sono positivo, andiamo ad Assen sereni e cercheremo di assicurarci un buon risultato.”
17th giugno, 2012
tratto da motograndprix.motorionline.com






Pol Espargaro provided the perfect response to the Catalunya controversy with a confidant victory in Sunday's British Moto2 Grand Prix at Silverstone.

Espargaro overcame home hero and early leader Scott Redding just before the halfway stage of the 18 laps, then stayed out of reach while Redding beat new championship leader Marc Marquez for second place at the very final turn.

Fellow Englishman Bradley Smith had rocketed from fourth to first courtesy of a brave outside sweep through turn one, with Redding slotting into second behind the Tech 3 rider to compete a dream start for the home fans.

Redding and a combative Smith exchanged places several times before the Marc VDS Kalex rider broke free at the end of the second lap. Smith was swamped by Espargaro, Marquez and Andrea Iannone soon after.

Espargaro - whose collision with Marquez at Catalunya is yet to be resolved in terms of a possible Marquez penalty - galloped past the lanky Redding along the Hangar Straight on lap 8.

The Pons Kalex rider then rode a perfect race to take his second victory of the season by 1.462s.

Redding dropped as low as fourth after losing the lead, but regrouped and spent the last six laps fighting with Marquez for the runner-up spot.

The Englishman out-braked the Repsol Suter star into the slow Loop hairpin at the start of the final lap, before Marquez inevitably slipstreamed back ahead along the Hangar Straight.

But the Spaniard got a major wobble on the exit of the following Stowe turn, giving Redding the invitation he needed to try an out-braking move into the final chicane.

Side-by-side through the entry, Marquez was on the inside - and almost alongside - as the pair accelerated through the ever quickening right-hander that led to the chequered flag. 

Redding refused to budge and clung on to seal second place and his best result of the year by 0.069s.

Iannone took a safe fourth for Speed Master (Speed Up), ahead of fellow Italians Simone Corsi (FTR) and Claudio Corti (Kalex), while Smith hung on for seventh and his best result of the season.



(www.crash.net)

venerdì 15 giugno 2012

Super Iannone!

BARCELLONA - Grande successo in Moto2 per l'italiano Andrea Iannone (Speed Up), che trionfa nel Gran Premio di Catalogna al termine di una gara condotta quasi sempre in testa e impreziosita da una serie di emozionanti sorpassi con lo svizzero Luhti (Suter) nel giro finale. Il giovane abruzzese, 23 anni a settembre, era partito in seconda fila dopo aver fatto segnare ieri il quarto tempo nelle prove ufficiali. Alla partenza ha subito aggredito il circuito del MontMelò conquistando la testa, e resistendo indomito - grazie ad una straordinaria sensibilità di guida, tutta freno ed entrate - agli attacchi del fuoriclasse spagnolo Marc Marquez (Suter). Con il passare dei giri si è formato un poker di piloti, davanti l'italiano e alle spalle Marquez, Luhti e l'altro spagnolo Pol Espargaro (Kalex). Marquez ad un certo punto ha perso il controllo in curva, ha provato a recuperare l'assetto ma è stato toccato da Espargaro che ha cercato di passarlo all'interno. Nell'incidente ha avuto la peggio proprio Espargaro, mentre il connazionale ha irremidiabilmente perduto contatto dall'altra coppia. Luhti ne h approfittato per passare davanti, però Iannone non si è arreso. Una serie di botta e risposta mozzafiato, fino alla vittoria finale di Iannone. Che al traguardo era raggiante: "Volevo vincere qui in Spagna. Era il mio obiettivo. Ce l'ho fatta, tutto qui", ha provato a minimizzare. "Abbiamo ancora qualcosa in meno rispetto agli altri, ma lavoriamo tanto. Lavoriamo duro", ha detto, ringraziando il suo team. 
"Volevo stare davanti e sono riuscito a tenerli dietro. E' una giornata da ricordare''


testo tratto da repubblica.it

lunedì 4 giugno 2012

Tubi freno per HONDA CB 1300 ABS 2010 / HONDA CB 1300 ABS 2010 Brake lines / Bremsleitungen CB 1300 ABS 2010

P/N 152151

The photo shows Fren Tubo type 1 hose kit, which has the following characteristics:

304 stainless steel hose, PTFE braiding and PA black colour coating.


The kit is composed of 7 hoses; the unions are as per the conformation of the standard ones and there no assembly modifications are foreseen.

P/N 43310-MFP-J01,43311-MFP-J01 are not inclluded


The hose kit is available in the following variants of materials and colours: 

TYPE 1
Stainless steel braided hose with steel end fittings (480 hours of resistance to rust, accordingly to DIN ISO 4628-3 Standard) and with steel bolts as completion.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.

TYPE 2
Stainless steel braided hose with anodized alloy end fittings.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 3
Kevlar® braided hose with blue colour covering and anodized alloy end fittings.
The hose is also available red, yellow, black, green, orange, white covered and the end fittings in a uniform red, blue or black colour.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 4
Double carbon fiber braided hose and anodized alloy end fittings.
Standard fittings colourings are: stainless steel bushings, black fittings and black bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

All the versions are TÜV approved.


Fren Tubo produces only and exclusively in the Factories situated in Casalecchio di Reno (Bologna) and Fürth (Germany) and does never consent to the outsiders to assembly proper parts.

Fren Tubo products can always be easily traced because they bring Fren Tubo name marked on each fixing bushing (as per specific Standards for brake lines).

Since Fren Tubo uses softer washers, torque for the socket-head screws is different from the ones of the vehicle manufacturers and should never exceed 17 Nm for the aluminium screws and 22 Nm for the steel ones.




COD. ARTICOLO 152151

Nella foto il nostro tipo 1 : tubo in acciaio inox 304,treccia in PTFE e rivestimento in PA colore nero,
i raccordi sono in acciaio con trattamento zinconichel
Il kit e' composto da 7 tubazioni ; gli attacchi riprendono la conformazione di quelli standard e non sono previste modifiche per il montaggio.

nel kit non sono inclusi  due dei tre flessibili posteriori (43310-MFP-J01 e 43311-MFP-J01)

queste le possibili varianti di materiali e colori:

tipo 1- tubo in treccia inox ,disponibile rivestito trasp-grigio-nero-blu-rosso-arancione-giallo-bianco-verde
e raccordi in acciaio (resistenza alla corrosione 480 ore secondo DIN ISO 4628-3)

tipo 2-tubo come sopra,raccordi in lega di alluminio;colorazione standard boccola rossa,raccordo blu e bullone rosso.Su richiesta si possono abbinare  i colori blu-rosso-nero a piacimento

tipo 3-tubo con treccia in kevlar (du pont)colore standard di rivestimento blu,su richiesta disponibile
rosso,giallo,nero,arancione,verde,rosso,bianco e raccordi in lega di alluminio (per colori vedi tipo 2)

tipo 4-tubo con doppia treccia in fibra Carbotech ,boccola di fissaggio in acciaio inox e raccordo in lega di alluminio colore standard nero (altri colori vedi tipo 2)

tutte le versioni sono omologate.

Frentubo produce solo ed esclusivamente negli stabilimenti di Casalecchio (Bo) e Furth (Germania) e non
consente ad esterni di assemblare le  proprie parti; I prodotti Frentubo sono rintracciabili sempre perche' riportano il nome frentubo stampato su ogni boccola di fissaggio.(come previsto del resto dalla normativa freni).

Le coppie di serraggio sono diverse da quelle previste dal costruttore del veicolo poiche' noi utilizziamo
guarnizioni piu' tenere.(22Nm per i raccordi in acciaio e 17Nm per quelli in lega)

www.frentubo.com


lunedì 30 aprile 2012


Fabrizio Lai del team Althea Racing by Echo conquista il terzo posto a Monza nella gara Superbike del CIV



Monza, 29 aprile 2012: Dopo il bel tempo di ieri, a fare da protagonista in questa domenica del terzo round del campionato italiano velocità Superbike 2012 sono pioggia e vento, ma quando i piloti si schierano in griglia la pista è asciutta.

Fabrizio Lai, in sella alla Ducati 1198 del team Althea Racing by Echo, parte male dalla pole, ed è settimo, ma una rimonta furiosa lo porta in due tornate a conquistare la prima piazza. Poi prende un buon passo, ma i problemi fisici alla distanza tornano fuori, condizionando la sua prestazione. Al nono giro il pilota di Cornaredo si fa superare da Baiocco, e il giro dopo da Conforti. Poi il pilota di Althea Racing by Echo si rifà sotto e con la sua Ducati gommata Michelin riconquista la seconda posizione ai danni di Baiocco che nel frattempo si era fatto sopravanzare dal compagno di squadra Conforti. E’ una gara entusiasmante che porta il nostro pilota, nell’impeto della competizione, ad andare lungo nel suo duello con Baiocco. Finisce così, con Conforti che chiude in testa, seguito da Baiocco e da Fabrizio Lai, che ancora una volta ci ha regalato forti emozioni.

La classifica finale: 1. Conforti (Ducati) 24’33’’708 – 2. Baiocco (Ducati) 24’33’’728 – 3. FABRIZIO LAI (Ducati) 24’39’’830 – 4. Nannelli (Ducati) 24’51’’401 – 5. Mauri (Ducati) 24’54’’649

La classifica generale: 1. Baiocco 65 pt. – 2. Nannelli 58 pt. - 3. Conforti 49 pt. – 4. Mauri 38 pt. – 5. LAI 32 pt.  

mercoledì 18 aprile 2012

Bremsleitungen Z 750 ABS / Tubi freno per Kawasaki Z 750 ABS 2007/2010 / Kawasaki Z 750 ABS 2007/2010 Brake lines





P/N 162128

The photo shows Fren Tubo type 2 hose kit, which has the following characteristics:

304 stainless steel hose, PTFE braiding and PA red colour coating.
The fittings are made in aluminium alloy and are black anodized.

The kit is composed of 7 hoses; the unions are as per the conformation of the standard ones and there no assembly modifications are foreseen.

The total weight of this kit is of 360 gr. and includes all the flexible brake hoses of this motorcycle.


The hose kit is available in the following variants of materials and colours:

TYPE 1
Stainless steel braided hose with steel end fittings (480 hours of resistance to rust, accordingly to DIN ISO 4628-3 Standard) and with steel bolts as completion.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.

TYPE 2
Stainless steel braided hose with anodized alloy end fittings.
The hose is also available transparent, grey, black, blue, red, yellow, white, green or orange covered.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 3
Kevlar® braided hose with blue colour covering and anodized alloy end fittings.
The hose is also available red, yellow, black, green, orange, white covered and the end fittings in a uniform red, blue or black colour.
Standard fittings colourings are: red bushings, blue fittings and red bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

TYPE 4
Double carbon fiber braided hose and anodized alloy end fittings.
Standard fittings colourings are: stainless steel bushings, black fittings and black bolts as completion.
Upon request , the fittings are available also in a uniform red, blue or black colour version, as per customer’s preference.

All the versions are TÜV approved.


Fren Tubo produces only and exclusively in the Factories situated in Casalecchio di Reno (Bologna) and Fürth (Germany) and does never consent to the outsiders to assembly proper parts.

Fren Tubo products can always be easily traced because they bring Fren Tubo name marked on each fixing bushing (as per specific Standards for brake lines).

Since Fren Tubo uses softer washers, torque for the socket-head screws is different from the ones of the vehicle manufacturers and should never exceed 17 Nm for the aluminium screws and 22 Nm for the steel ones.




COD. ARTICOLO 162128

Nella foto il nostro tipo 2 : tubo in acciaio inox 304,treccia in PTFE e rivestimento in PA colore rosso,
i raccordi sono in lega di alluminio anodizzati neri.
Il kit e' composto da 7 tubazioni ; gli attacchi riprendono la conformazione di quelli standard e non sono previste modifiche per il montaggio.
Il peso totale di questo kit e' di grammi 360 e comprende tutte le tubazioni flessibili freno della moto.

queste le possibili varianti di materiali e colori:

tipo 1- tubo in treccia inox ,disponibile rivestito trasp-grigio-nero-blu-rosso-arancione-giallo-bianco-verde
e raccordi in acciaio (resistenza alla corrosione 480 ore secondo DIN ISO 4628-3)

tipo 2-tubo come sopra,raccordi in lega di alluminio;colorazione standard boccola rossa,raccordo blu e bullone rosso.Su richiesta si possono abbinare  i colori blu-rosso-nero a piacimento

tipo 3-tubo con treccia in kevlar (du pont)colore standard di rivestimento blu,su richiesta disponibile
rosso,giallo,nero,arancione,verde,rosso,bianco e raccordi in lega di alluminio (per colori vedi tipo 2)

tipo 4-tubo con doppia treccia in fibra Carbotech ,boccola di fissaggio in acciaio inox e raccordo in lega di alluminio colore standard nero (altri colori vedi tipo 2)

tutte le versioni sono omologate.

Frentubo produce solo ed esclusivamente negli stabilimenti di Casalecchio (Bo) e Furth (Germania) e non
consente ad esterni di assemblare le  proprie parti; I prodotti Frentubo sono rintracciabili sempre perche' riportano il nome frentubo stampato su ogni boccola di fissaggio.(come previsto del resto dalla normativa freni).

Le coppie di serraggio sono diverse da quelle previste dal costruttore del veicolo poiche' noi utilizziamo
guarnizioni piu' tenere.(22Nm per i raccordi in acciaio e 17Nm per quelli in lega)

www.frentubo.com


foto by Axel Rullo.



domenica 1 aprile 2012

Checa con Frentubo trionfa a Imola! tubi freno Frentubo ancora vincenti ! Checa dominates at Imola with Frentubo brakelines !

Superbike - Imola si conferma il regno di Checa

Carlos Checa vince sia gara 1 che gara 2 del Gp di Imola, secondo appuntamento del Mondiale Superbike con monogomma Pirelli. Dominio incontrastato per lo spagnolo che ora è il nuovo leader del campionato. Niente podio per Biaggi (doppio quarto posto). Sesto e decimo Melandri
Carlos Checa, Superbike - 0
Carlos Checa riesce ad avere la meglio su un combattivo Sykes. La Kawasaki in crescita ha la meglio su Haslam che precede il leader del mondiale Biaggi. Il pilota del taem Althea centra una preziosa vittoria ad Imola. Carlos è riuscito a mantenere per metà gara il contatto con Sykes e, quando per l'inglese sono iniziati i soliti problemi di grip, lo spagnolo ha dato la sua zampata andando a cogliere la seconda vittoria stagionale.
Sykes, dal canto suo, ha fatto una grandissima gara dimostrando come la Kawasaki sia in crescita anche sulla distanza. Terza posizione per un combattivo Haslam che, dopo un contatto con Giuntoli costato carissimo al francese che si è ritrovato per terra, ha risalito la china e nel finale è riuscito ad avere la meglio su Biaggi. Il romano ha fatto una gara molto concreta anche se non è mai apparso in grado di lottare per la vittoria. Le sue prestazioni sul giro sono state estremamente discontinue e in più occasioni è sembrato decisamente in difficoltà.
Quinta posizione per Laverty che, malgrado un dritto, riesce a guadagnare punti pesanti ed a ritrovare una certa fiducia, mentre qualche rimpianto lo ha Marco Melandri. Il ravennate ha fatto un dritto nelle fasi iniziali e si è reso protagonista di una bella rimonta conclusa al sesto posto davanti ad un ottimo Zanetti ma le aspettative erano altre. Tornando al giovane del team Pata va detto che ha fatto veramente una bellissima gara occupando per gran parte della manche la quinta posizione. Sul finale un calo di gomme e qualche linea di febbre gli hanno complicato la vita, consentegli, comunque, di portare a casa un ottimo piazzamento.
Nona posizione per Rea che soffre per tutta la gara e che riesce a tenersi dietro per il rotto della cuffia un brillante Niccolò Canepa. Il pilota del team Red Devils Roma si è reso protagonista di una bella rimonta riuscendo a precedere Smrz, Hopkins e Badovini che chiudono la zona punti. Sfortuna per Davies conivolto incolpevolmente nella caduta di Guintoli mentre Michel Fabrizio, Davide Giuliano e Lorenzo Alfonsi sono stati costretti al ritiro.
Imola - SUPERBIKE - Race 1
1. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 38'06.264
2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38'09.470
3. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'11.857
4. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'12.783
5. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'30.926
6. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'33.525
7. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38'33.648
8. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 38'34.563
9. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 38'40.331
10. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 38'41.988
11. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 38'43.002
12. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 38'43.521
13. John Hopkins (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 38'56.682
14. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 38'59.887
15. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 39'00.206
16. Brett McCormick (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 39'00.403
17. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 39'04.208
18. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 39'12.497
19. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 38'08.075
RT. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 14'55.953
RT. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 15'15.537
RT. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'51.678
RT. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'53.395
RT. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 
RT. Lorenzo Alfonsi (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR
Gara 2
Gara due è sembrata in tutto e per tutto una replica della prima manche. Tom Sykes è scattato alla grande ed ha cercato di fare selezione ma Carlos Checa non lo ha mai mollato e, dopo un momento di appannamento che lo ha portato dietro a Biaggi e Haslam, ha ripreso il suo ruolino di marcia.
La Ducati del team Althea ad Imola è sembrata decisamente in forma tanto da potersi permettere, una volta passato Sykes, di amministrare nelle fasi finali della gara. Alle spalle di Checa, Sykes ha fatto la gara più bella della sua carriera. Il pilota inglese ha colto due meritatissimi secondi posti e, visti i progressi della Kawasaki, la vittoria non è più un miraggio.
Due terzi posti sono un ottimo bottino per Leon Haslam che riesce a tenersi alle spalle un Max Biaggi un po' sottotono. Intendiamoci il pilota romano ha dato il 100% ma non è mai sembrato in grado di sfruttare tutto il potenziale della sua moto apparsa sempre un po' nervosa e instabile.
Dietro a Max finisce Rea che mette una pezza ad un week end non dei migliori e che lancia più di qualche ombra sulla competitività della sua moto. Johnny ha guidato alla grande ma, come in Australia, non è mai stato della partita e questo deve far suonare qualche campanello d'allarme.
Laverty chiude sesto e in ripresa anche se sembra aver perso il piglio che lo aveva contraddistinto prima del botto australiano, sicuramente i due piazzamenti infondono fiducia e speriamo di rivederlo presto combattivo come prima. All'ottavo posto chiude Camier con la Suzuki che precede Lascorz e un deludente Melandri. Inutile dire che su Marco c'erano altre aspettative. Purtroppo il ravennate non ha trovato il bandolo della matassa e non è riuscito a sfruttare al meglio la sua BMW che, nelle mani del compagno di squadra, ha fatto una più che onesta figura.
Dietro alla BMW ufficiale chiude uno sfortunato Guintoli che dopo il volo in gara uno ha pagato un errore in gara due che lo ha costretto ad una divagazione ai box. Il francese ha tenuto dietro il compagno di squadra Berger ed un ottimo Zanetti che, malgrado la febbre, riesce a cogliere due ottimi piazzamenti. Primi punti anche per Davies che, malgrado il botto in gara uno e la mano dolorante, dimostra un bel carattere, così come il nostro Badovini che speriamo di rivedere presto protagonista.
Peccato per il ritiro di Giuliano mentre era in sesta posizione mentre buio pesto per Michel Fabrizio e John Hopkins. Anche peggio la situazione di Aoyama che oltre ad essere poco veloce subisce anche una rottura meccanica.
1. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 37'57.571
2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 37'59.506
3. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'00.540
4. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'00.917
5. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 38'16.496
6. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'18.751
7. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 38'18.963
8. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 38'21.368
9. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38'21.790
10. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'23.170
11. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 38'23.347
12. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 38'23.575
13. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 38'28.743
14. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 38'31.408
15. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 38'43.112
16. Brett McCormick (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 38'48.378
17. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 38'48.654
18. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 38'55.404
RT. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 36'27.638
RT. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 30'58.155
RT. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 26'02.047
RT. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 22'12.494
RT. Lorenzo Alfonsi (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR 15'22.988
RT. John Hopkins (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 7'27.009
RT. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 
In STK vittoria per la BMW di Barrier che precede la Kawasaki di Baz e la debuttante Ducati Panigale portata sul podio da Eddi La Marra. La gara è stata interrotta quando quest'ultimo era al comando per un pauroso incidente alla prima variante che rinnova le polemiche sulla sicurezza di questo tratto di pista recentemente modificato.
Federico TOTI / Eurosport

giovedì 22 marzo 2012

tubi "frentubo" in vendita sul web

li avevo gia' notati qualche Anno fa,ma la cosa mi era passata di mente.
Vedo pero' che il venditore continua a proporli ed anzi ha aggiornato il nostro logo ......
Nell'immagine in alto si nota un mazzo di tubazioni con cartellino frentubo.
Mi sembrano tubi da noi realizzati per qualche costruttore di scooter ed e' difficile capire come siano finiti in vendita cosi',ma a parte questo sono tubazioni che hanno almeno 15 Anni di vita....

Inoltre nell'immagine in basso a sinistra sono raffigurati due raccordi non di produzione Frentubo.

Io capisco che possano costare poco e che i nostri prodotti durino nel tempo...pero'
questo mi pare materiale da rottamare.

cesare tintori

T MAX 2012 brake lines / tubi freno per T MAX 2012 / Latiguillos de freno T MAX 2012 / Bremsletungen T MAX 2012 / Durite de frein T MAX 2012


P/N 142129-2-4 Type 2-Black aluminium alloy fitting (raccordi in alluminio anodizzati neri)-S.S. 304 braiding (treccia inox AISI 304)--PTFE core-(anima in PTFE)-Min.bursting pressure:827 Bar (pressione minima di scoppio 827 Bar-Front and rear g.331 total--approved to TuV Standards


(FMV SS 106)- 4 pz.
-choose the colour and the material that you prefer!-scegli il colore e il materiale che preferisci!
il kit frentubo mantiene i punti di fissaggio previsti dal costruttore.

http://www.frentubo.com/UserFilesFCK/file/listini_catalogo/depliant_kits.zip

domenica 11 marzo 2012

raduno moto tm

III RADUNO TM-MOTO.COM



Cari amici,anche se nel nostro forum vi è una apparente tranquillità di fondo, da parecchio tempo molte “formichine” brulicano

intorno all’idea del “III RADUNO TM.MOTO.COM”.

Anche quest’anno confermiamo questo importante appuntamento, che è sempre più un’opportunità per consolidare le amicizie

che durante l’anno coltiviamo nel forum, per farne di nuove e per vivere una splendida giornata di serenità e passione.

Come spesso abbiamo avuto modo di dirvi, scegliere la “location” migliore e soprattutto che accontenti tutti

(sia dal punto di vista logistico che disciplinare) non è facile.


Inutile dirvi che abbiamo esplorato con attenzione varie ipotesi, ma i vincoli di fronte ai quali ci siamo trovati hanno determinato

una riconferma del giro enduristico, abbinato ai vari momenti di convivialità che conoscete bene.


Fatta questa premessa, è con molta soddisfazione che vi annunciamo che il III RADUNO TM-MOTO.COM si svolgerà il 19/05/2012

a S. Ginesio (MC).


Avete capito bene…è praticamente il tempio del fuoristrada, la terra che ha dato i natali al nostro amico pilotone Biagio e,
appena più in là, al Maestro Inox!!...
Un territorio spesso scelto in passato per lo svolgimento di manifestazioni importanti, dove vive e si allena anche il più importante e

titolato dei nostri amici/iscritti, Luca Cherubini (che ovviamente faremo in modo di avere con noi, impegni di mondiale permettendo), e,
infine, dove la cucina ed i prodotti tipici locali non sono secondi a nessuno!!!...

Insomma, senza allungarla troppo, parliamo ancora una volta di un “pacchetto” di qualità assoluta che vi lascerà
il più bel ricordo nel cuore!

Nei prossimi giorni vi forniremo tutte le informazioni necessarie per le adesioni, che per motivi organizzativi vi preghiamo
di formalizzare sin da subito.

Forza ragazzi, regaliamoci un’altra bella giornata di amicizia e passione!!!...

http://www.tm-moto.com/

sabato 3 marzo 2012

CRG Black Starke



OMOLOGAZIONE 83/CH/11


DIAMETRO TUBI 30/32

PASSO 1052

LARGHEZZA POSTERIORE 650

LARGHEZZA ANTERIORE 715

DIAMETRO ASSALE 50

SISTEMA FRENANTE IDRAULICO

IMPIANTO FRENANTE VEN05 GHISA

DISCO FRENO ACCIAIO FLOTTANTE

CAPACITA' SERBATOIO 8,5 lt

VOLANTE CARBONIO

MOZZI ANTERIORI ALLUMINIO RACING

MOZZI POSTERIORI ALLUMINIO RACING

SEDILE RESINA

CERCHI 130/210 MAGNESIO

PIASTRA MOTORE MAGNESIO

: : ACCESSORI OPZIONALI : :

DISCHI FRENO DURALCAN

SEDILE IMBOTTITO

BARRA ANTERIORE A RICHIESTA

BARRA POSTERIORE A RICHIESTA

http://www.crg.com/